Il suggestivo titolo sta ad indicare un ciclo di workshop dedicati al riciclo utile e creativo, in programma presso lo store Zodio in Rozzano (MI) alle ore 15.00 e alle ore 17.00 di sabato 24 ottobre, sabato 31 ottobre e sabato 7 novembre 2015.
Category Archives: Green Economy
L’indice greendex: che cos’e’ e come calcolare i consumi… quanto sei green?
L’indice Greendex è un indicatore numerico atto a calcolare le performance di consumo di ogni singolo cittadino- abitante di uno stato.
I parametri di cui tiene conto per stimare l’impatto e la portata dei consumi sono :
- Le scelte fatte consapevolmente dai consumatori nella gestione del quotidiano: per esempio decidere se riparare un elettrodomestico piuttosto che sostituirlo, usare acqua fredda per lavare la biancheria, scegliere prodotti naturali, bio e non OGM piuttosto che quelli commerciali che non tengono conto dell’impatto ambientale;
- Le scelte compiute dai cittadini-abitanti che dipendono maggiormente dalle condizioni climatiche in cui gli stessi si trovano a vivere che determinano, difatti, taluni comportamenti più “green” e, quindi, ovviamente, più ecologici rispetto ad altri cittadini-abitanti di paesi diversi o, parimenti, scelte che derivano dalla disponibilità di prodotti ecologici nonché la valutazione dell’utilizzo più frequente di mezzi pubblici in sostituzione delle autovetture.
Non solo Nespresso: il caffè italiano spiegato da Roberto Bugli
Nell’anno in cui, grazie all’Expo 2015 di Milano, la qualità nel settore alimentare diventa protagonista, proseguiamo le nostre interviste a storici brand del settore.
Intervistiamo oggi Roberto Bugli, A.D. di Caffe’ Haiti e Moka Brasil, impresa famigliare operante sino dall’anno 1947.
Dall’anno 1947 all’anno 2015: 68 anni di attività e un marchio storico che rappresenta la vostra famiglia e il progetto d’impresa, non solo a Milano, ma in tutta Italia…. Quanto ha inciso il ruolo di vostro padre, fondatore nonché mente storica dell’azienda nel dare una forma ed “un imprinting” a tale progetto? Continue reading
Stopflood, intervista a Carlo e Massimo Vaccari: proteggere dai danni si può
Negli ultimi anni le alluvioni si sono fatte sempre più violente, improvvise e dannose, mettendo a rischio sia persone sia immobili. L’azienda Stopflood, con i suoi innovativi sistemi antialluvione, ha dato un nuovo significato alla parola prevenzione…
Qui di seguito, la nostra intervista al dottor Carlo Vaccari, Amministratore Unico della Stopflood. Continue reading
EXPO 2015: innovazione nella tradizione ultracentenaria di Lucano
Ambiente è un vocabolo che ben si coniuga con salute, alimentazione, alimentazione salutare …. Nell’anno dell’EXPO milanese, dedicato alla sana nutrizione, abbiamo intervistato chi, forte di una tradizione familiare ultracentenaria, persegue con passione la qualità e genuinità del proprio prodotto.
Qui di seguito, la nostra intervista al dott. Leonardo Vena, Marketing Manager dell’Azienda Lucano e bisnipote del Fondatore.
1. Dall’anno 1894 all’anno 2015: 121 anni di attività e quattro generazioni … da fornitrice ufficiale di Casa Savoia, a … ?
« … A grande realtà nel panorama italiano e mondiale nella produzione e distribuzione di alcolici: E’ stata fondata nell’anno 1894 dal mio bisnonno, pasticcere di Pisticci, “paesello” da dove tutti noi proveniamo. Aveva studiato a Napoli, erboristica e pasticceria e si divertiva a fare tantissime ricette. Continue reading
Riscaldamento globale: il dopo-Kyoto
In seguito al Workshop TACEC e SPiCE3 organizzato da Federchimica e tenutosi il 9 Luglio (clicca qui per la notizia), LegalinetBlog ha deciso di approfondire le questioni trattate, che hanno molto a che vedere con i prossimi scenari sul clima e quindi interessano tutti gli abitanti del pianeta Terra.
Combattere la povertà riducendo le emissioni di gas serra?
NOTIZIE DAL 20° WORKSHOP TACEC
Lo scorso 9 Luglio, presso l’ Auditorium di Federchimica a Milano, si sono tenuti il 20° Workshop TACEC e il 5° Workshop SPiCE3. Il tema era strettamente connesso alle politiche sul cambiamento climatico: ci si chiedeva in particolare se sia possibile al contempo sviluppare progetti a basso impatto ambientale e combattere la povertà.
La filiera corta di: qualità, sicurezza, sostenibilità
La Filippa: bilancio di sostenibilità 2012
Green Economy Politica & AmbienteAllo scopo di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, La Filippa (Discarica di nuova generazione, controllata e certificata per lo smaltimento definitivo di rifiuti non pericolosi) ha pubblicato in supporto informatico la terza edizione del Bilancio di sostenibilità.
L’Azienda conferma, con un’apprezzabile iniziativa concreta, di perseguire come obiettivo preponderante la coerenza con i principi della sostenibilità e della Green Economy.
La versione più discorsiva e concisa può essere consultata via web all’indirizzo http://bds2012.lafilippa.it
La versione integrale del Bilancio secondo i dettami del GRI – Global Reporting Iniziative è scaricabile direttamente dal sito http://www.lafilippa.it
L’Africa e le energie rinnovabili
Un continente tra sviluppo sostenibile e nuovi colonialismi
Il primo Africa Carbon Forum, svoltosi a Dakar nel settembre 2008, aveva evidenziato come l’Africa, pur essendo il continente più colpito dai cambiamenti climatici e nonostante le sue enormi ricchezze naturali e potenzialità ambientali, fosse la regione meno beneficiata dai meccanismi previsti dal Protocollo di Kyoto. Solo l’1,4% dei progetti sviluppati grazie a tali meccanismi, era infatti destinato all’Africa, che potrebbe reggerne invece 3.200 in campo energetico a bassa emissione di CO2, installando in tal modo più di 170GW di capacità produttiva (il doppio di quella attuale).